Continuano gli incontri di Voci dal territorio, la rassegna della Biblioteca di Rozzano che valorizza i talenti e le storie locali. Tutti i venerdì avremo la possibilità di ascoltare autori e vicende che hanno a che vedere con la nostra città.

Venerdì 1 ottobre ore 18.00Cambio vita

CAMBIO VITA:  vado a fare il soccorritore, di Francesco Nucera (ed. Augh!)

Marco ha ventitré anni e un passato turbolento che vuole lasciarsi alle spalle: ha smesso di spacciare cocaina e ora lavora in ambulanza, eppure qualcosa non gli permette di andare avanti. Bruno, che di anni ne ha più di cinquanta, guarda con diffidenza il suo nuovo collega Marco. A urtarlo è quella voglia di vivere che a lui manca. La scossa gli arriva quando, rientrato dopo una giornata in ambulanza, scopre che la giovane moglie l’ha lasciato. Il lockdown di due soccorritori nemmeno troppo immaginari, protagonisti di un’avventura tragicomica.

Venerdì 15 ottobre ore 18.00

Le conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi, di ROBERTO BISCARDINI e EDO BRICCHETTI (Biblion edizioni)

A cura dell’Associazione Riaprire i Navigli, l libro racconta le 54 conche della rete dei Navigli lombardi, testimonianza di quella capacità tecnica che ha rappresentato per secoli il primato dell’ingegneria idraulica italiana. Avvicinarsi alle conche e alle loro caratteristiche tecniche, rinnovarne la conoscenza, è un punto di snodo fondamentale per il il dibattito sulla possibile riqualificazione dei navigli lombardi e sulla riapertura della tratta interna dei navigli in Milano.


 

Venerdì 22 ottobre ore 18.00

Da Marignano alla Bicocca passando per Cassino, Storie di guerra nella Rozzano del 1500,
di MARIO TRAXINO e ALESSANDRO TAIDELLI PALMIZI

Cosa è successo a Rozzano durante le Guerre d’Italia? Che ruolo ha avuto il Castello di Cassino nelle guerre che opposero, con alleanze mutevoli, Ducato di Milano, Venezia, Francia e Sacro Romano Impero, dalla battaglia di Marignano (Melegnano) fino alla definitiva e disastrosa sconfitta dei Francesi a Pavia nel 1525? Gli storici Traxino e Palmizi raccontano la centralità del Castello di Cassino e il suo ruolo nei due scontri di Marignano (1515) e Bicocca (1522).


Venerdì 29 ottobre ore 17.00

Le storie siamo noi. Diari dalla terra del coronavirus, a cura dei RAGAZZI DELLA 3aL dell’ICS viale Liguria Rozzano e del CFS

L’esperienza dell’epidemia di Covid-19 e il lockdown che ne è seguito possono essere considerati eventi che hanno cambiato la Storia, e tutti noi ne siamo stati protagonisti, in particolar modo bambini e ragazzi.
Perché dunque non raccontarli, questi giorni, registrarli, lasciare delle tracce, in un certo senso renderli eterni? Perché non chiedere ai ragazzi di raccontarceli?
Ciascuno a modo suo, in tutta libertà. Senza regole di lunghezza, tono, etc. In modo da creare un pazzesco diario collettivo lombardo.
I ragazzi dell’allora 1aL (ora 3a!) dell’ICS viale Liguria Rozzano, coordinati dall’insegnante Valeria Passarini, hanno accettato la sfida. Queste sono le loro storie.

I volontari del CFS (Centro Formazione supereroi) sono scrittori, editor e professionisti del mondo dell’editoria, convinti che l’esercizio della creatività applicato alla narrazione abbia il potere di migliorare la capacità di “leggere” il mondo, di articolare la propria esperienza e di comunicarla, col risultato di infondere nuova fiducia nei propri mezzi. Scrivere è il più pazzesco e il più divertente dei superpoteri. Serve a migliorare la fiducia nei propri mezzi, il rispetto per se stessi e le capacità comunicative.

PER ACCEDERE AGLI EVENTI E’ NECESSARIO OTTEMPERARE ALLE DISPOSIZIONI ANTICOVID CHE PREVEDONO L’ESIBIZIONE DEL GREEN PASS, DI UN CERTIFICATO DI GUARIGIONE O DI UN TAMPONE DALL’ESITO NEGATIVO.

Per informazioni e prenotazioni:
infoline 02.89.25.931
e-mail biblioteca@comune.rozzano.mi.it
(prenotazione obbligatoria)