Un’avventura speciale, un viaggio surreale tra dieci paesi immaginari. È questa l’offerta pensata dalla biblioteca per aiutare i piccoli rozzanesi a buttarsi alle spalle il periodo di isolamento domestico e tornare a sognare.
Grazie alla fantasia e alle abilità del teatro laboratorio di figura Pane e Mate, per una settimana il giardino del centro culturale Cascina Grande si trasformerà in un piccolo mondo fantastico. I bambini, i veri protagonisti di questa iniziativa, affronteranno la loro avventura nei “dieci paesi” immaginari – tutti ispirati alla poetica di Gianni Rodari – da soli o accompagnati da un genitore. Saranno dotati di un kit personale composto da pennelli e bacchette magiche per provare, in ogni installazione, emozioni, sensazioni e attività diverse. Il paese che Appare e Scompare, Il paese di Buttintorno, il Paese dei Paesi, il Paese delle teste vuote, il Paese delle Fanfare e il Paese di Luna Matrona, il Paese della Scienza, dello Stiro a Segno e dell’Orecchio acerbo: queste le tappe del tour guidato dalla voce di uno o più personaggi e caricati sul proprio smartphone.
Il viaggio inizierà lunedì 29 giugno, dalle 14.30 alle 18. Da martedì 30 fino a venerdì 3 luglio si potrà percorrere dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17, sabato 4 luglio dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 19. E’ necessaria la prenotazione.
Si compone invece di tante storie una diversa dall’altra, ma tutte collegate dalla stessa morale che vede il bene trionfare sul male, lo spettacolo di burattini previsto per sabato 4 luglio, nell’ampio spazio verde di Cascina Grande. I partecipanti ascolteranno fantastici racconti su draghi, giocolieri e truffaldini il cui destino si è intrecciato con quello di un povero e ingenuo venditore di palloni. Un sognatore che, nonostante la sua buona fede e la fiducia che ripone nel prossimo, riuscirà a non cadere nei raggiri pensati dagli altri personaggi delle fiabe e, alla fine, lascerà tutti con un pugno di mosche. Il pubblico, che verrà coinvolto nei racconti dei burattini, potrà assistere sedendo su grandi cuscini posizionati ad almeno un metro di distanza uno dall’altro.
Due gli spettacoli in programma: uno è previsto per le ore 11, l’altro alle ore 17. E non è tutto. Per rendere il pomeriggio ancor più fantastico e riportare i più piccini a sognare, alle 15, alle 16 e alle 18, spazio alla lettura di favole. I bambini, in questo caso, potranno partecipare soli o con i genitori e ascoltare le favole che, narrate intorno ad un albero, sapranno catturare la loro attenzione e lasciare che la fantasia abbia il sopravvento sulla realtà. Appuntamento all’interno della Biblioteca dei ragazzi nella sala dell’albero che, per l’occasione, verrà allestito con fiabe, filastrocche e storie di Gianni Rodari.
Per le prenotazioni contattare il numero 02 8925931/34 a partire da mercoledì 24 giugno