Finalmente Bookcity è tornato in presenza!

Quest’anno il tema è proprio quello della ripartenza. Venerdì 19 inaugureremo la rassegna con un ospite speciale: Daniele Mencarelli, Premio Strega Giovani 2020 con Tutto chiede salvezza, presenterà il suo ultimo libro, che racconta un viaggio di crescita e cambiamento. Sabato 20 al mattino ritroveremo Stefano Grimelli, l’infaticabile e coinvolgente personal organizer che in più occasioni ci ha insegnato a fare ordine nella nostra casa. Esce ora per Demetra il suo libro, che svela i segreti per riprendere in mano la propria vita e conquistare benessere e serenità a partire dal riordino. Nel pomeriggio di sabato ascolteremo la storia di una donna che ricomincia da un naufragio, narrata e presentata da Marco Sicari, mentre la sera sarà la volta di Christophe Palomar che, dopo l’acclamato Frieda, torna in libreria con La crisi colpisce anche di sabato, in cui tre vicende, tre città, tre generazioni si intrecciano sullo sfondo della crisi, a cercare risposte e chiavi di lettura inedite. Domenica 21 nel pomeriggio ci aspettano due spettacoli dedicati ai libri e alle storie, nella migliore tradizione di Bookcity: alle 16.30 la compagnia Acetico Glaciale presenta Per un pugno di libri, spettacolo-gioco che coinvolgerà i partecipanti in un turbinìo di storie. Alle 18.30 la musica e le parole si incontreranno intorno a… un bicchiere di vino! Pietro Formai e Rosi Tramacere proporranno letture e brani al pianoforte, dedicati al nettare di Bacco e accompagnati dalle degustazioni proposte da una cantina.

Una bella novità ci accompagna in questo viaggio che durerà tre giorni: il Bar della Cascina proporrà un aperitivo a prezzo speciale per tutti i partecipanti agli eventi di Bookcity.

PER ACCEDERE AGLI EVENTI E’ NECESSARIO ESSERE MUNITI DI GREENPASS O CERTIFICAZIONE EQUIVALENTE.

 

Venerdì 19 ore 18 Viaggi e passaggi di vita
Daniele Mencarelli presenta Sempre tornare (Mondadori)

Daniele ha 17 anni e parte per la sua prima vacanza da solo con gli amici. La Riviera Romagnola significa sole, mare, discoteche, alcol e belle ragazze: la prova generale di una vita “da grande”. Basta però un inconveniente apparentemente banale e l’incanto si rompe: la sensazione di non essere nel posto giusto è così prorompente che Daniele prende la sua pesante valigia e se ne va, diretto a piedi a Roma.
Il suo viaggio è una discesa in se stesso e al contempo un’apertura al mondo: alla natura ma soprattutto alle persone che incontrerà lungo la strada. Un romanzo di formazione, al tempo stesso picaresco e intimo, che racconta la straordinaria energia e i turbamenti  dell’adolescenza.

Sabato 20 ore 11.00
Ricominciare dal benessere della casa
Stefano Grimelli presenta Zen Habitat. Consigli e strategie per una casa sana e felice (Demetra)

La nostra casa è lo spazio che abitiamo, che ci avvolge e ci protegge, come abbiamo sperimentato durante il lungo periodo di confinamento. Ma è anche un luogo che condiziona le nostre emozioni e i nostri comportamenti. Stanza dopo stanza, l’autore ci mostra con spontaneità e professionalità quanto l’organizzazione dei nostri spazi abitativi abbia ripercussioni importanti anche sulla nostra storia personale, e influenzi la fiducia che abbiamo in noi stessi, la nostra serenità d’animo, la nostra determinazione, aiutandoci a trovare le soluzioni per abitare bene, appieno, il nostro spazio vitale.

Sabato 20 ore 16.30
Il naufragio di una donna
Marco Sicari presenta L’isola di Plastica (Leonida Edizioni)

La storia di Ginevra è quella di una donna che in un attimo passa dalla condizione di ricca viziata a naufraga, ridotta ai suoi istinti primordiali, a un corpo che non deve più usare ma tenere in vita, a un’esistenza disperata di mera sussistenza. Qualcosa cambierà in lei: l’onda di Tsunami che ha travolto la sua imbarcazione stravolgerà la sua vita, avviandola a un profondo processo di trasformazione.

Sabato 20 ore 18.30
Storie della crisi
Christophe Palomar presenta La crisi colpisce anche di sabato (Ponte alle Grazie)

Il racconto delle diverse facce della crisi che attraversa gli ultimi decenni del XX secolo e i primi del XXI. Crisi collettive e crisi individuali, come quelle che Palomar, già autore dell’acclamato Frieda, mette in scena nei personaggi di questo aspro e poliedrico romanzo.

Domenica 21 ore 16.30
Per un pugno di libri
Letture scelte a caso dal pubblico e interpretate da Alessandro Tacconi (Acetico Glaciale)

Se una sera d’inverno un lettore… appassionato, compulsivo, onnivoro giungesse nella vostra città con una valigia strabordante di libri? Se quel viaggiatore e lettore non vedesse l’ora di condividere con voi trame, aneddoti, personaggi dei libri che ritiene più importanti e suggestivi? Se quel lettore desse la possibilità al pubblico in sala di scegliere un libro perché questo lettore appassionato gliene parli?
Il racconto delle trame dei libri più amati, che siano romanzi, poesie, saggi, manuali, trattati o graphic novel per lettori di ogni età…
Il mondo cartaceo ha mille sfumature, coglierne il più possibile è il bello di questo incontro. Solleticare e sollecitare il pubblico, accennando trame, mostrando relazioni tra un libro e l’altro, proponendo ascolti inediti.

Domenica 21 ore 18.30
Bar della Cascina
Piano col vino. Musica e racconti enologici
Al pianoforte: Pietro Formai – Voce recitante: Rosi Tramacere

Spettacolo in cui si alternano e si sovrappongono racconti recitati in campo sul tema vino a composizioni originali al pianoforte dedicate al vino. La lettura in musica sarà accompagnata da degustazioni di prodotti vitivinicoli del territorio. L’idea nasce per cercare un connubio tra la musica del pianoforte, la poesia dei vitigni e la peculiarità delle diverse uve, per provare ad estrapolare la musicalità implicita di questo antico e nobile nettare grazie ad uno strumento altrettanto antico e nobile e offrire così al pubblico una musica corposa ed emozionale, con un sapore diverso che ricorda note di gusto, oltre che sonore.
Costo della degustazione (non obbligatoria): 5 euro.


Per informazioni e prenotazioni:
infoline 02.89.25.931
e-mail biblioteca@comune.rozzano.mi.it
(prenotazione obbligatoria)