Siete tutti invitati al Summer Bibliofestival di Cascina Grande!

La Biblioteca e la Biblioteca dei Ragazzi riprendono le attività in presenza: Incontri con autori, attività per bambini e intrattenimento per una ripartenza alla grande, ricca di sorprese e incontri speciali. Gli eventi in programma sono a prenotazione obbligatoria.

Venerdì 4 giugno ore 17.30
Le Città Narranti presentano
SALIS E L’EQUILIBRIO DEI REGNI
con Paolo D’Altan, Daniela Morelli e Francesca Di Martino

Evento online sulla pagina facebook e sul canale YouTube della Biblioteca dei Ragazzi

Il suo nome è Salisedine, ma per tutti è Salis. Nasce e vive in una salina dove gli umani sono schiavi del Regno Minerale e comandano i Cristalli di Sale.
Ma Salis è speciale, parla con la Luna che le chiede di riportare l’Equilibrio nei Regni. Orfana di madre, è in fuga dalla salina alla ricerca del padre attraverso l’insidiosa Regione dell’Acqua Dolce. Riuscirà la coraggiosa Salis ad arrivare sul Vulcano?
Salis è stato uno dei progetti più interessanti di lettura crossmediale, anzi il progetto crossmediale per antonomasia.
Ora grazie a Edizioni Piuma, è anche un romanzo, con le intense parole di Daniela Morelli e le meravigliose illustrazioni di Paolo D’Altan.

Mercoledì 9 giugno ore 18 
Mario Calabresi presenta
QUELLO CHE NON TI DICONO (Mondadori)

Piero e Marta, rispettivamente nipote e la figlia di Carlo Saronio, si rivolgono a Mario Calabresi: vogliono che lui provi a ricostruire e raccontare la storia del loro congiunto, vittima degli Anni di Piombo. Da qui è iniziata una ricerca di tracce, fotografie, memorie, parole, un viaggio difficile e doloroso per lo stesso giornalista, ma che dà ai suoi protagonisti l’occasione di dialogare faccia a faccia con la Storia e a noi restituisce un racconto vibrante e prezioso.
PRENOTA UN POSTO

Giovedì 10 giugno ore 18
Marco Balzano presenta
QUANDO TORNERÒ  (Einaudi)

Daniela è una madre con il peso di troppe responsabilità: con un marito sfaccendato e un lavoro precario è sempre più difficile tirare avanti e offrire qualche possibilità ai due figli. Soprattutto in Romania. Così Daniela fugge in Italia, alla ricerca di qualche opportunità in più. Quasi senza accorgersene, diventa piano piano un’estranea, i suoi figli ostili e il marito distante. Un evento tragico la obbliga a tornare: sarà in grado di riallacciare i fili della sua famiglia disgregata?
PRENOTA UN POSTO

Venerdì 11 giugno ore 18 
Flavio Fortese presenta
L’ANTIFASCISMO ROZZANESE. UNA STORIA DA RISCOPRIRE

L’accurata indagine di un giovanissimo studioso ci riporta indietro nel tempo, quando anche a Rozzano si viveva l’oppressione della dittatura fascista. Ascolteremo le storie dei Rozzanesi protagonisti della lotta partigiana, eroi piccoli e grandi a cui dobbiamo il ritorno della democrazia e della pace, anche nella nostra città.
PRENOTA UN POSTO

Sabato 12 giugno ore 10.30 
I Mangiafavole presentano:
BIODIVERSITÀ AD ALTA VOCE
Per bambini da 5 anni,
 max 15 partecipanti

Ma che cos’è la biodiversità? Le piante hanno dei sentimenti? Cos’è l’habitat?
Vieni a scoprire le meraviglie della natura e le sue bellezze nascoste con i Mangiafavole.
PRENOTA UN POSTO

Sabato 12 giugno ore 10.30 
Davide Barzi presenta
IL CUORE DI LOMBROSO (Bonelli) e DON CAMILLO – LA BANDA (ReNoir Comics)

Davide Barzi, sceneggiatore di fumetti, ama giocare con le regole dei generi narrativi: ne ll Cuore di Lombroso (che esce per la prima volta in edizione cartonata) ci trasporta nella Torino del 1889, con l’alienista Cesare Lombroso a indagare sul destino dei personaggi del libro Cuore di Edmondo De Amicis. In Don Camillo a fumetti, dopo aver trasformato il prete più famoso d’Italia in un detective dilettante, nel numero 20 della collana lo porta a confrontarsi con i segreti famigliari del suo creatore. Entrambi i volumi saranno in libreria nei giorni seguenti e verranno qui raccontati in anteprima assoluta.
PRENOTA UN POSTO

Sabato 12 giugno ore 16
Emanuela Bussolati presenta
DOVE È FINITA LA MIA ZUCCA?
Incontro e laboratori, per bambini da 5 A 10 anni, Max 15 partecipanti

Il trasloco della biblioteca di Locunto di Sopra nel nuovo edificio di Locunto di Sotto diventa l’occasione per uno straordinario viaggio nel mondo delle fiabe. Durante un trasloco succede sempre che qualcosa non si trova, che alcuni oggetti rimangono fuori. E se questi oggetti fuori posto sono una scarpetta di cristallo, un soldatino di stagno, un grosso stivale, una zucca, una pelle d’asino e delle briciole di pane? Bisogna rimetterli al posto giusto, nelle loro storie.
PRENOTA UN POSTO

Domenica 13 giugno ore 10.30 
Elena Musti presenta
LETTURE A PASSEGGIO
Per bambini e genitori da 5 a 99 anni, max 20 partecipanti

Una bella passeggiata esplorativa del parco della Biblioteca dei Ragazzi, alla scoperta di storie, fiabe e leggende con Elena, lettrice itinerante. Entriamo in punta di piedi nel magico mondo degli alberi, fermandoci a leggere libri e albi illustrati sotto le fronde salice piangente, all’ombra dell’olmo dalle proprietà medicamentose e sotto le chiome dei tigli antichi e del tasso, per celebrare insieme le meraviglie della natura.
PRENOTA UN POSTA

Domenica 13 giugno ore 10.30 
Francesco Bordoni presenta
LETTERE A RICKY: Io e te un solo cuore, una sola anima

Dopo Lettere a mio figlio autistico, Francesco Bordoni, il “papà dal cuore stropicciato”, come ama definirsi, ci offre la straordinaria testimonianza di una famiglia che vive quotidianamente all’interno dello “spettro autistico”. Un dialogo impossibile, presente e futuro, sperato e sognato, che ci regala la possibilità di vedere le relazioni umane sotto un’altra luce, forse l’unica forse in grado di illuminare la Verità: l’autismo di Ricky, l’amore senza confini di un padre, ci chiedono di ripensare ai rapporti come la grande opportunità di uscire dall’ “autismo” in cui tutti un po’ viviamo, ossia il nostro egocentrismo, l’incapacità di riconoscere e accogliere l’altrove in noi.
Interviene: Liliana Formenti (Cooperativa Il Balzo)
Letture ad alta voce a cura de I Mangiafavole
PRENOTA UN POSTO

Domenica 13 giugno ore 16 
Silvia Bonanni presenta
PANDUSCINO E I SUOI AMICI DA SALVARE spettacolo di animazione
di e con Silvia Bonanni ed Elisabetta Pistochini
Per bambini da 5 a 10 anni , max 15 partecipanti

Panduscino, affiancato dall’illustratrice Silvia e il mimo Betty, presenterà in modo coinvolgente ai giovani spettatori i suoi amici, animali speciali arrivati per l’occasione da Paesi molto lontani per raccontare la loro storia unica. Silvia ha scritto ed illustrato creando gli animali, protagonisti del libro, con materiali di recupero di uso quotidiano, come calze, guanti, maglioni, bottoni per poi fotografarli.
Questo spettacolo di animazione prende ispirazione dal libro Calzarughe, Bodyfanti e altri animali da salvare edito da Terre di Mezzo nel 2016. Attraverso divertenti indizi i bambini giocheranno ad indovinare gli animali e avranno l’opportunità rara di conoscere questi cuccioli in via di estinzione, scoprendo quanto il comportamento umano ha il potere non solo di modificare l’ambiente ed il clima del nostro pianeta ma anche di decidere della vita di tutti gli animali.
PRENOTA UN POSTO

Sabato 12 e domenica 13 giugno
dalle ore 14 alle ore 19
Teatro Pane Mate presenta:
GIRA LA GIOSTRA, GIRA LA STORIA!

Uno strano personaggio, moderno Don Chisciotte senza scudiero, si aggira per Rozzano da solo con la fantasia e solo con la sua giostra trainata da dodici bianchi cavalli: ogni giro, la storia di un viaggio immaginario in paesi reali o fantastici. Lui vi inviterà a salire per ascoltare, ma anche per aiutarlo condurre i suoi cavalli: perché uno dei motori del racconto è di certo un orecchio che ascolta.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – apertura iscrizioni da mercoledì 9 giugno

Tutti gli eventi si svolgeranno presso il Centro culturale Cascina Grande.
Gli appuntamenti del festival si svolgeranno nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza previste dalle normative
anti-Covid19.
La prenotazione è sempre obbligatoria ed è possibile iscriversi da giovedì 3 giugno.

Infoline 028925931 – 0289259334
e-mail biblioteca@comune.rozzano.mi.itbiblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it

Visualizza qui il pieghevole dell’iniziativa