I servizi della biblioteca sono gratuiti (tranne che per le stampe da PC, che costano 1 euro a foglio).
Per accedere a tutti i servizi occorre essere iscritti in una delle biblioteche CUBI; presentando il codice fiscale o un documento di identità sarà possibile consultare o prendere in prestito tutti i materiali presenti e prenotare nella rete CUBI tutto ciò che non è immediatamente disponibile.
Per iscriverti in biblioteca leggi attentamente questa pagina oppure vieni in biblioteca con un documento di identità e il codice fiscale.
Se sei minorenne, puoi iscriverti solo alla presenza di un genitore. In alternativa puoi cominciare ad effettuare la pre-iscrizione online indicando i tuoi dati. Successivamente dovrai presentarti in biblioteca con una copia del documento di identità del genitore, per convalidare la tua iscrizione. Per maggiori informazioni vai a questa pagina.
Dopo esserti iscritto, riceverai una mail nella quale troverai la password per accedere alla tua area personale del catalogo, nella quale portai prenotare, rinnovare e tenere d’occhio le tue letture, compilando anche liste di libri letti o che vorresti leggere.
Quindi solo libri in biblioteca? Ma no! Certamente i libri al fanno da padroni, ma in biblioteca troverai anche film, documentari, audiolibri, musica, quotidiani e periodici. Tutto può essere richiesto in prestito o in consultazione, tranne un numero limitatissimo di materiali non accessibili.
Consulenza e reference
La biblioteca è un luogo accogliente: si viene per prendere e restituire i materiali richiesti, ma anche per fare due chiacchiere sull’ultimo libro letto o film scritto, leggere il giornale e commentare le notizie del giorno, chiacchierare davanti a un caffe. Questa dimensione amichevole e conviviale non è un perdita di tempo: è l’essenza dello stare in biblioteca, un luogo dove si condividono opinioni, consigli, notizie e informazioni, come in una vera comunità.
Il personale è inoltre a disposizione per offrirti aiuto nell’orientamento ai servizi e nella ricerca delle informazioni e del materiale di cui hai bisogno. In particolare forniamo il supporto al reperimento di materiali per le ricerche scolastiche, servizi di consulenza bibliografica complessi per esigenze specifiche (ricerche su particolari argomenti, tesine di maturità, tesi di laurea). Per i testi di alta specializzazione, non presenti in biblioteca, forniamo indicazioni sul reperimento e sulla possibilità di ottenere riproduzioni.
Emeroteca
La sezione quotidiani e riviste è a disposizione per la consultazione e il prestito. Il prestito dei settimanali ha durata di 10 giorni, quello dei mensili di 15 giorni. L’archivio è di 3 mesi per i quotidiani, di 6 mesi per i settimanali e di 1 anno per i mensili.
In biblioteca sono disponibili le seguenti testate:
- Airone
- Arte
- Arte e dossier
- Bell’Europa
- Bell’Italia
- BenEssere
- Casa Facile
- Ciak
- Corriere della Sera
- Cosmo
- La Cucina italiana
- Domus
- Donna moderna
- Dove
- Due ruote
- L’Espresso
- Focus
- Focus Storia
- Gardenia
- Il Giornale
- Il Giorno
- Il sole 24 ore
- Inchieste + Intasca
- Internazionale
- La Gazzetta dello Sport
- La Stampa
- La Repubblica
- Linus
- National Geographic
- Panorama
- PC Professionale
- Quattroruote
- Riza Psicosomatica
- Riza Relax
- Ruoteclassiche
- Sale e pepe
- Speak up
- Starbene
- Storica
- Vanity Fair
Computer e navigazione internet
Il servizio hotspot (Cascina_WIFI) è attivo in entrambe le biblioteche. L’accesso è gratuito, ma è necessario registrarsi, direttamente dal proprio dispositivo, per ottenere una password che ha durata settimanale. In alternativa, è possibile usufruire di una delle tre postazioni di rete fissa. In questo caso occorre essere iscritti alla biblioteca ed effettuare un’ulteriore registrazione al servizio, al banco del primo piano. I minorenni devono essere accompagnati da un genitore.
Ascolto e visione
Al primo piano della biblioteca è collocata la videofonoteca con un’ampia scelta di film, documentari, video musicali, teatrali e cd di musica classica e lirica, jazz, etnica, leggera e rock. In quest’area è a disposizione una postazione per l’ascolto e la visione. Se necessario, il bibliotecario può istruire l’utente all’utilizzo della postazione. Tutto il materiale consegnato deve essere restituito integro e funzionante.
Vinile Experience
Nell’area della videofonoteca è a disposizione una postazione per l’ascolto di dischi in vinile. Il patrimonio storico della biblioteca viene costantemente aggiornato. Il bibliotecario provvederà a registrare la consultazione a consegnare le cuffie e a posizionare correttamente il disco sul piatto e a rimuoverlo alla fine dell’ascolto. I dischi in vinile non sono prestabili.
Libri da tutto il mondo
Gli utenti di altre nazionalità o le persone interessate alle tematiche della multiculturalità possono trovare in biblioteca libri in varie lingue, oltre a sussidi e testi facilitati per l’apprendimento dell’italiano e di altre lingue. Una particolare attenzione è stata rivolta alle comunità più numerose di cittadini stranieri presenti nel territorio.
Ingranditore di caratteri
In biblioteca è possibile usufruire di un videoingranditore che permette, a chi soffre di deficit visivi, di leggere testi e visualizzare immagini con un ingrandimento ad alta definizione, fino a 14 volte il formato originale. Lo schermo con retro-illuminazione a LED fornisce immagini ingrandite ad alto contrasto senza distorsione, offrendo inoltre la possibilità di cambiare il colore del testo e dello sfondo in base alle personali esigenze di lettura.