Con l’arrivo della bella stagione torna la voglia di stare all’aria aperta.
Più energia, buonumore e voglia di fare: la primavera è il momento ideale per dedicare del tempo a se stessi e alla propria crescita culturale.
L’associazione Amici della biblioteca ha pensato a un calendario di proposte culturali per trascorrere il tempo libero in maniera simpatica e intelligente. Un ciclo di visite guidate alla scoperta di Milano, passando dai luoghi meno conosciuti ma altamente significativi, fino alla storia moderna che ha trasformato la metropoli. Per chi invece vuole andare più lontano, son già aperte le prenotazioni a un meraviglioso tour di tre giorni in Provenza.

MILANO: IL CENTRO SI TRASFORMA
Sabato 13 MAGGIO ore 15
Costo 15 € – nessuno microfonaggio con percorso in esterno
Percorso in esterno a cura di Maart Milano

Accanto ai luoghi che rappresentano un “classico” delle visite a Milano esiste una città che si trasforma.
Si trova dietro il portone di un palazzo nobiliare, oppure nascosta all’ombra dei monumenti più famosi. Scoprila in questo itinerario tra luoghi curiosi e insoliti del centro.
Perché, quando pensi di conoscere tutto, una Milano in continua evoluzione ti sa stupire ogni volta.
Ecco l’itinerario di questa Milano segreta, tra luoghi nuovi, curiosi, insoliti e ricchi di mistero: partiremo dalla nuova piazza di Corso Venezia 11, ricavata nel cortile barocco dell’ex Seminario Arcivescovile, per poi vedere Casa Fontana-Silvestri, nota come casa dei Guardiani, uno dei pochi palazzi rinascimentali risparmiati dalle demolizioni della guerra nonché una delle case più antiche della città. Proseguiremo nella zona del quadrilatero per scoprire come la moda lascia il segno in città generando nuove icone e nuovi spazi da visitare, per poi scoprire a pochi passi da piazza San Babila la nuova vita del rinnovato ex Garage Traversi, ora tempio della moda.

LA STAZIONE CENTRALE DI MILANO
Sabato 20 Maggio ore 15
Costo 15 €
Visita guidata a cura di Egle Varisco

Ardita e monumentale, nasce nel 1931 per rappresentare la nuova Milano moderna e industrializzata.
La Stazione Centrale vive di decori: dal Liberty all’Art Decò, dallo stile fascista allo Stile Novecento.
Quante volte siamo passati da questa meravigliosa opera ferroviaria senza degnarla di uno sguardo? La nostra visita si propone di fermarsi, finalmente, a osservarla e ascoltare le tante storie che questo luogo ha da raccontare.

SAN MAURIZIO, UN CAPOLAVORO RIVELATO
Visita guidata alla chiesa considerata la Cappella Sistina di Milano
Sabato 10 GIUGNO ore 15

Costo 15 €
Visita guidata a cura di Egle Varisco
MILANO Corso Magenta 15

Chi ci entra, magari per caso, rimane sempre a bocca aperta. Perché è impossibile immaginare lo spettacolo dietro quell’anonima facciata di corso Magenta. All’esterno, San Maurizio al Monastero Maggiore sembra una chiesa qualunque. Appena varcata la soglia, ci si rende conto che è uno dei tesori più belli di Milano, per la sua struttura architettonica e l’altissima qualità del ciclo decorativo di scuola leonardesca.

PROVENZA. Tour tra i profumi di lavanda
Dal 22 al 25 giugno 2023
Costo a persona 595 €

Un viaggio tra Arte e Natura: sette tappe tra i luoghi d’interesse più belli della Provenza.
Visiteremo città meravigliose come Aix En Provence, città natale di Paul Cezanne, e Gordes, uno dei più bei villaggi di Francia. Viaggio in bus granturismo e servizio guida a disposizione del gruppo per tutta la durata del tour. Visualizza il programma completo
ACCONTO di 50 € al momento della prenotazione
ISCRIZIONI entro 22 maggio 2023

Per iscrizioni e informazioni:
Tel. 02 89.25.931
www.cascinagrande.it