La biblioteca celebra per una settimana intera la Giornata Internazionale della Poesia. A partire da domenica 21 marzo fino venerdì 26 marzo in biblioteca e sui gruppi social le parole danzeranno nella mente, negli occhi e nel cuore.

LEGGERE

  • In biblioteca trovate tante proposte poetiche…  le spargeremo negli spazi del piano terra. Fatevi condurre dal vento della poesia!

SCRIVERE

  • In biblioteca troverete uno strano aggeggio: la macchina fabbrica-poesie. Aggiungete una parola o un verso sotto a quello di chi vi ha preceduto. Comporremo insieme un fantastico cadavere squisito*!
  • Scrivete poesie? Noi vogliamo ascoltarle! Mandateci un breve video  in cui ci proponete un vostro componimento. Presentatevi brevemente e leggete il vostro testo. Lo pubblicheremo sui nostri canali social.

ASCOLTARE

  • Inaugurazione primaverile domenica 21 marzo con una videonarrazione poetica da una poesia di Alda Meini
  • Mini-reading infrasettimanali di poeti più o meno noti ma molto apprezzati. Tenete d’occhio i nostri canali social per ascoltare la musica delle parole
  • Mercoledì 24 marzo parleremo di poesia con Lorenzo Mullon, poeta di strada, autore di Da una trincea di vento (Moretti&Vitali)

Seguite le proposte della settimana sulla nostra pagina facebook e sul nostro canale YouTube.

*A dispetto del nome, un cadavere squisito è un gioco molto divertente: si comincia scrivendo su una striscia di carta un verso o una frase. Il giocatore successivo continua la poesia con un altro verso o parola, poi piega il foglio coprendo la riga precedente, e così via fino al termine del foglio. Ne risulta una poesia assolutamente surreale (non per niente il gioco è stato inventato dai surrealisti), frutto della fantasia di tutti i partecipanti (e anche un po’ del caso)