Tre visite guidate per scoprire passo dopo passo una città bellissima in compagnia di una guida esperta:

LA POETESSA DEI NAVIGLI
19 giugno 2021 ore 15.30

Dalla Nuova Darsena alle Casere del Naviglio Pavese. Dal Naviglio Grande alla tortuosa via Magolfa fino al civico 32 dove viveva la “poetessa dei Navigli”.
Se c’è un luogo in cui possiamo incontrare Alda Merini sono i suoi Navigli. Questi canali artificiali, le cui antiche origini risalgono al XII secolo, conferiscono a questa zona di Milano un vago “effetto Venezia” e, pur essendosi trasformati nel centro della movida milanese, riescono a mantenere a tratti quell’atmosfera bohèmienne fatta di botteghe artigiane e di osterie,
che scorreva quotidianamente sotto lo sguardo della nostra “poetessa dei Navigli”.
Tra libri, sigarette e rossetti faremo un viaggio nel mondo poetico ed esistenziale di Alda Merini: una donna che ha vissuto di poesia quasi tacendo e per cui la poesia fu salvezza, dono ma anche condanna. Un itinerario lento, particolare, emozionante, di quelli da vivere con calma.
Osservare da vicino la sua Milano, leggere le sue poesie ed i suoi aforismi sarà un po’ come fumare una sigaretta con lei, così affezionata a questi Navigli, il cui scorrere lento è stato un fedele compagno della sua creazione poetica.
A cura di Maart
Costo visita guidata € 10,00

I prossimi appuntamenti:

LA MAGGIOLINA
26 giugno 2021 ore 15.30

Uno dei tanti quartieri milanesi, a ridosso di Viale Zara, con una storia architettonica molto varia. Case a forma di fungo, cascine nobiliari del ‘400 ancora intatte
nella loro struttura, la casa a palafitta in stile razionalista di Figini. Tutto immerso in un verde ancora rigoglioso. Una passeggiata curiosa con un po’ di stravaganze.
A cura di Egle Varisco
Costo visita guidata € 10,00

TUTTO A NORD
3 luglio 2021 ore 11.00

Connesso con la Metropolitana Lilla, il parco Nord è ricco di storie, monumenti e habitat naturali. Una storia che esiste da più di 40 anni.
Prima campagna, poi fabbriche, ora parco. Tanti i lasciti: i binari di collaudo della Breda, il monumento al deportato, una cascina del 700, cannocchiali di alberi e acqua. Lo attraverseremo passeggiando tra le memorie agricole e industriali.
A cura di Egle Varisco
Costo visita guidata € 10,00

INFORMAZIONI E COSTI
Raggiungimento del luogo di ritrovo con mezzi propri.
Per informazioni e prenotazioni tel. 02.89.25.931 oppure e-mail: biblioteca@comune.rozzano.mi.it

Iniziativa organizzata dall’Associazione Amici della biblioteca Cascina Grande

Costo della singola visita guidata € 10,00
+ € 1,00 di quota associativa anno 2021

Visualizza qui il pieghevole dell’iniziativa