Parte il progetto LIB-ROZZI, promosso dalla Biblioteca di Rozzano in collaborazione con la compagnia Teatrale Ditta Gioco Fiaba, e finanziato da Fondazione Cariplo con il bando “Per il libro e al lettura“, che si concluderà a giugno 2023.
La biblioteca e la biblioteca dei ragazzi saranno il punto di partenza e arrivo del progetto, strutturato secondo la metafora botanica della semina, della nascita e coltivazione di nuove piante e nuovi giardini, in questo caso narrativi e letterari.
I cittadini attivi che costituiranno i nuclei dei GULP – Gruppi Urbani di Lettura di Prossimità sul territorio saranno invitati a creare, “coltivare” e curare giardini e storie, in una sorta di biblioteca vivente e diffusa su tutto il territorio di Rozzano, anche in luoghi tradizionalmente non deputati alla lettura. E istituzioni, scuole, associazioni, gruppi, verranno intercettati dal progetto, per accrescere così via via il bacino territoriale della biblioteca
Tutte le iniziative verranno non solo condivise con la comunità, ma anche “partecipate” progettualmente anche grazie ad una piattaforma/app dedicata alla lettura e alle narrazioni.
Gli obiettivi del progetto Lib-Rozzi saranno:
-
stimolare nella cittadinanza l’abitudine alla lettura;
-
aumentare il numero dei lettori;
-
promuovere la lettura e i servizi della biblioteca su tutti i territori del comune di Rozzano;
-
creare una rete territoriale permanente che veda coinvolti e protagonisti non solo istituzioni e associazioni, ma anche gruppi di cittadini sui temi della promozione della lettura e della cultura;
-
rendere inclusiva l’azione della biblioteca anche verso quei territori che non sempre riusciamo a raggiungere;
-
creare Gruppi Urbani di Lettura di Prossimità, che sostengano le attività di promozione della lettura.
-
Sviluppare una piattaforma/app per poter dialogare anche “2.0” con la nostra comunità.
-
E ultimo ma non ultimo, acquistare una “Biblio-Apecar”, per far arrivare finalmente la nostra biblioteca in tutti gli angoli del comune.
Abbiamo già avuto con la “Maratona di lettura della pace” e la costituzione di un primo GULP, un assaggio di come la relazione tra biblioteca e territorio possa stimolare buone pratiche socio-culturali, ma è con il corso di lettura ad alta voce di Adriana Milani e gli allestimenti della compagna Teatro Pane Mate, rivolti alla scuola primaria dell’Istituto comprensivo Elisa Barozzi Beltrami di via Garofani e via Milano, che partiranno ufficialmente le azioni del progetto.
Ecco nel dettaglio i prossimi appuntamenti:
- CANALE LETTURA AD ALTA VOCE
CORSO DI LETTURA ESPRESSIVA AD ALTA VOCE
A cura Adriana Milani – Teatro di Pietra
Il corso si svolgerà di giovedì, dalle 20.30 alle 22.30, il 7/21/28 aprile, il 5/12/19/26 maggio e il 9 e16 giugno, e sarà preceduto da due reading di Adriana Milani e Monica Mandirola, uno presso il centro Anziani di Rozzano vecchio e uno in biblioteca; i due spettacoli saranno propedeutici agli incontri e attraverso la perfomance di Adriana avvicineranno i potenziali partecipanti ai temi del corso.
I contenuti del corso saranno:
-
uso corretto della voce (emissione, respirazione, concentrazione)
-
volume, ritmo, tono
-
uso di una corretta articolazione ai fini della comprensione e uso della punteggiatura al fine della ritmica e dell’emozione
-
analisi e approfondimenti dei personaggi-archetipi nella letteratura
-
Comprendere un testo e farsi carico delle scelte: il coraggio dell’interpretazione.
-
Proposte di letture e condivisione dell’esperienza
-
Migliorare la padronanza di se davanti ad un pubblico che ci ascolta
Il corso sarà preceduto da due reading musicali con Adriana Milani e Monica Mandirola – Teatro di Pietrautili , per avvicinarsi ai temi degli incontri.
31 marzo alle 17.30 APS “Sandro Pertini” – Rozzano Vecchio
DELLA GUERRA E DELL’AMORE
Quanto suonano familiari i testi di alcune canzoni, e come si imparano in fretta a memoria. Ma se invece di cantarle le leggessimo? Come cambierebbe la nostra percezione e la nostra interpretazione?
3 aprile, alle 10.30, Biblioteca comunale
SAPORI DI DONNA
Donne: un cantiere aperto… “stiamo lavorando per voi ma soprattutto per noi stesse”.Scopriamo insieme le facce del femminile: tante vite, tante storie, tanti caratteri.
2. CANALE SCENOGRAFIA
A – I VIAGGIO DI GIOVANNINO PERDIGIORNO
Con la Compagnia Teatro Pane Mate, l’Istituto comprensivo Elisa Barozzi Beltrami e il sostegno del Comitato Genitori di Garofani.
23 Marzo – prima replica dell’installazione I VIAGGI DI GIOVANNINO PERDIGIORNO
7 Aprile – seconda replica dell’installazione I VIAGGI DI GIOVANNINO PERDIGIORNO
B – INSTALLAZIONE – LIBRO
Corso aggiornamento insegnanti
4 aprile dalle 17 alle 18,30
primo incontro corso di aggiornamento con le insegnanti nei due plessi (un operatore per plesso ciascuno con un gruppo di 15 insegnanti)
11 aprile dalle 17 alle 18,30
secondo incontro corso di aggiornamento con le insegnanti nei due plessi (un operatore per plesso ciascuno con un gruppo di 15 insegnanti)
Laboratori con le classi quarte e quinte
2 maggio laboratori con le classi di Via Garofani
16 maggio laboratorio con le classi di via Garofani
Le installazioni realizzate dai bambini verranno esposte in biblioteca dei ragazzi a giugno durante la manifestazione “DIREFARELEGGEREGIOCARE”.