Dall’11 marzo al 20 maggio, tutti i sabatI dalle 10 alle 12, la biblioteca dei ragazzi proporrà “Rozzano Stories: character design e racconti disegnati”, un fantastico corso di fumetto rivolto a 20 ragazzi e ragazze da 11 a 15 anni, condotto da Caterina Giorgetti, fumettista, Illustratrice, character designer.
I ragazzi con matite e inchiostro faranno meravigliosi fumetti creando personaggio personaggi ispirati alla realtà: un tuo strano vicino di casa, un fotografo poeta, un’infermiera punk, una bibliotecaria innamorata, un netturbino aristocratico. Insomma persone reali o immaginate prenderanno vita sulla carta e dentro storie create da noi.
Poi nella seconda parte del corso realizzeranno dei model sheets, vere schede di personaggi da fumetto o animazione, lavoreranno sullo storyboard grazie all’aiuto di Monica Marelli, scrittrice e giornalista, e infine anche con la fotografia, per trovare lo sfondo dei loro personaggi.
Personaggi che diventeranno in futuro protagonisti dei luoghi della lettura di Rozzano e degli eventi della biblioteca dei ragazzi.
Il corso proposto nell’ambito del progetto Lib-Rozzi sostenuto da Fondazione Cariplo con il bando “Per il libro e la lettura”, è gratuito e aperto a 20 ragazzi e ragazze. Per partecipare è necessario essere iscritti alla biblioteca e prenotarsi direttamente presso i nostri spazi o telefonando al n.02.89.25.93.34
Caterina Giorgetti collabora con Disney dal 2004 come fumettista, illustratrice, occupandosi anche di restyling, character design e ricerche artistiche per la creazione di nuovi magazine. Collabora anche con Giunti, Piemme Battello a Vapore, Cairo editore, Rizzoli, RCS Group, Random House, De Agostini, Editoriale Scienza, Mondadori. Ha partecipato alla realizzazione di guide licensing per le serie animate Spike Team di Lucky Dreams, trasmessa su Rai 2, e Free-j di Lammtara per gli Emirati Arabi.
Ha realizzato la mascotte ufficiale dell’Esercito Italiano. Collabora con Aziende in ambito di comunicazione ed eventi.
Dal 2004 insegna al corso triennale di Illustrazione, alla Scuola D’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano.
Svolge corsi con bambini e ragazzi su fumetto, illustrazione e storytelling, in scuole, biblioteche e al WOW Museo del Fumetto di Milano. Ha studiato affresco con un pittore poeta, ho praticato l’incisione con un caro collega. Lavora sia manualmente sia digitalmente (da quando esiste il digitale) perchè l’Arte è una pianta che ha infiniti rami.
Ha avuto un sacco di animali. Oggi ha i merli, i pettirossi, i codirossi e i bruchi che transitano dal suo balcone. Ha un marito e due figli fantastici a cui mostra tutto ciò che fa e che le danno sempre consigli sorprendenti. Tutto entra nei racconti e nelle immagini.