Giovedì 25 giugno ore 20.45 sulla pagina facebook e sul canale YouTube della Biblioteca di Rozzano, in collaborazione con Rizzoli Libri, Luca Crovi presenterà il suo ultimo romanzo “L’ultima canzone del naviglio”.
L’evento realizzato nell’ambito della rassegna Pillole di Giallo riporta Luca Crovi nella nostra biblioteca un anno dopo aver partecipato alla prima edizione di “Non solo giallo. Rozzano Noir Festival”, come curatore della mostra dedicata al commissario Ricciardi e come autore con il suo primo romanzo “L’ombra del campione”.

2019 Luca Crovi in biblioteca con Barzi e Buoninsegni
Anche in questa occasione ci presenta un’indagine di Carlo De Vincenzi, icona del giallo italiano e già protagonista dei romanzi di culto firmati, a cavallo tra i Trenta e i Quaranta, dallo scrittore Augusto De Angelis.

1929: Il generale inverno assedia Milano…
Siamo nel gennaio 1929 e l’inverno assedia Milano e la avvolge di bianco, le automobili invadono le strade, i vicoli cedono il posto ai boulevard e il Naviglio interno soccombe sotto le nuove coperture in pietra. Nella questura di piazza San Fedele il commissario Carlo De Vincenzi non si lascia ingannare da chi vuole depistarlo. Una donna è stata trovata cadavere davanti alla Colonna del Diavolo, vicino alla basilica di Sant’Ambrogio, e il caso rischia di compromettere alcuni membri del Partito. La successiva morte di un barcaiolo, che sta trasportando un ultimo carico di carta verso il Tombon de San Marc, prima dell’interramento del Naviglio, sembra a tutti un incidente. Ma non a De Vincenzi, e nemmeno ai malnatt della ligéra che della gran Milan conoscono l’anima e la lingua segreta.

Tombon de San Marc (Wikipedia)
Luca Crovi rimettendo in scena il celebre poliziotto di De Angelis, ci regala un altro affresco meneghino degli anni a cavallo tra le due guerre, raccontando il canto del cigno di un mondo al tramonto e di una variopinta umanità che affrontava la vita con coraggio e sbeffeggiava il potere con una risata.
Luca Crovi è redattore alla Sergio Bonelli Editore, dove cura attualmente le serie del commissario Ricciardi e di Deadwood Dick. Ha collaborato con diversi quotidiani e periodici tra cui “il Giornale”, e realizzato la monografia Tutti i colori del giallo (2002), divenuta nel 2003 trasmissione radiofonica su Radio2. Ha sceneggiato storie a fumetti da testi di Massimo Carlotto, Carlo Lucarelli, Andrea G. Pinketts e Joe R. Lansdale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Noir. Istruzioni per l’uso (2013), Giallo di rigore (2016), L’ombra del campione (2019) e La storia del giallo in 50 investigatori.
La rassegna Pillole di Giallo è sostenuta da NON SOLO GIALLO il gruppo di lettura della biblioteca di Rozzano dedicato alla letteratura mistery (ma non solo). Se amate il giallo e il noir e siete interessati a partecipare o conoscere le nostre iniziative potete scriverci a biblioteca@comune.rozzano.mi.it o telefonare al numero 02.89.25.931. Qui potete visitare il gruppo facebook di Non solo Giallo.