In attesa dell’estate e della 14a edizione di Direfareleggeregiocare, chiudiamo con maggio il programma  primaverile dei  pomeriggi del Mulino, che come sempre si inserisce nel programma nazionale del “Maggio dei libri“, con un sacco di attività e laboratori che vi terranno compagnia tutti i sabati nella vostra biblioteca dei ragazzi preferita.
L’appuntamento fisso il sabato mattina è poi con i fantastici incontri del progetto Nati per Leggere, dedicati ai bimbi più piccoli e i loro genitori.
Vi invitiamo quindi a scorrere il programma, scegliere l’attività che più vi piace e iscrivervi, chiamandoci al numero 0289259334 o venendoci a trovare direttamente in biblioteca dei ragazzi. Le prenotazioni saranno aperte 7 giorni prima di ogni singolo evento.
A causa delle norme atte ad arginare l’emergenza pandemica, i posti saranno ridotti e verrà richiesta la mascherina FFP2.

La biblioteca dei ragazzi aderisce al progetto Il maggio dei libri 2022 promosso dal Centro per il libro e la lettura

7 Maggio – L’ora delle storie… di Nati per Leggere
PASSEGGIATE SONORE PER PICCOLI ESPLORATORI DI NATURA: LA CAVALLETTA
Incontro rivolto a bambini e genitori a cura di Maria Cannata
max 7 bimbi + 7 genitori per turno
ore 9.45: 7 bimbi dai 18 ai 23 mesi + 7 genitori
ore 11: 7 bimbi dai 24 ai 36 mesi + 7 genitori
Laboratorio di ascolto per scoprire i suoni del prato, suoni che dal soffio incontrano l’aria e l’acqua, suoni per immergersi con le orecchie nell’acqua, suoni leggeri piccini e silenziosi, tutti vicini al mondo del bambino e alla musicalità della natura, attraverso lo sguardo anche scientifico su piccoli animali. (Ogni partecipante dovrà portare una coppia di pettini di qualsiasi forma e materiale).

7 Maggio, ore 16
VIVA LA MAMMA!
Letture a cura di I Mangiafavole
Età da 5 a 10 anni, max 20 bambini
Ricominciamo a … raccontare! Un pomeriggio in compagnia dei Mangiafavole con tante letture dedicate alle mamme! Vi aspettiamo numerosi bimbi, papà e soprattutto mamme per festeggiare tutti insieme.

14 Maggio – L’ora delle storie… di Nati per Leggere, ore 10.00
PAURE E MOSTRI
Incontro rivolto a bambini e genitori a cura di Daria Bertoni
Per bimbi da 3 a 5 anni, max 10 bimbi + 10 genitori
Speciali storie per scacciare via le nostre più grandi paure e per scoprire che in realtà i mostri non sono così terribili, anzi… A volte fanno proprio ridere!

14 Maggio, ore 16
SEMI DI SUONO
Laboratorio a cura di Teatro Pane e Mate
Età da 5 a 10 anni, max 15 bambini
Un laboratorio sensoriale nel quale faremo germogliare il suono attraverso i semi. Quel che nasce diventa un nutrimento speciale, che non si mangia, ma si ascolta. L’obiettivo del laboratorio è costruire fiori sonori in creta, attraverso i quali sviluppare l’attenzione uditiva e l’ascolto, ma soprattutto far crescere l’interesse per un mondo, quello del suono, in modo naturale attraverso le sensazioni e le emozioni.

 21 Maggio – L’ora delle storie… di Nati per Leggere
UN PESCE È UN PESCE, FIABA MUSICALE – Leo Lionni e Claude Debussy, Ed. speciale BABALIBRI
Incontro rivolto a bambini e genitori a cura di Maria Cannata
ore 9.45: max 8 bambini dai 3 ai 4 anni (scuola infanzia) + 8 genitori
ore 11: max 8 bambini dai 5 ai 6 anni (scuola infanzia) + 8 genitori
Laboratorio di ascolto della fiaba musicale, con l’aiuto di un libro kamishibai.
Un laboratorio ludico per avvicinarsi alla musica, immaginando di essere in barca, in uno stagno insieme ai suoni d’acqua attraverso materiali scelti e pensati in sintonia con le esigenze dei piccoli personaggi della storia.

 21 Maggio, ore 16
UN LEONE IN BIBLIOTECA
Laboratorio a cura di Laura Pasi
Età da 5 a 10 anni, max 15 bambini
In biblioteca non è permesso correre e non si può alzare la voce, ma quando un giorno compare un leone… Cosa succederà? Una bellissima lettura tratta da “Un leone in biblioteca” di Michelle Knudsen (Nord-Sud Edizioni) e a seguire un laboratorio manuale.

 28 Maggio – L’ora delle storie… di Nati per Leggere, ore 10.30
FILA FILA FILASTROCCA
Incontro rivolto a bambini e genitori a cura di Cinzia Panarco
Per bimbi da 21 a 36 mesi, max 10 bimbi + 10 genitori
Le filastrocche sono un importante strumento educativo a disposizione dei genitori, utile  per creare piccoli momenti di intimità positivi e rassicuranti che rinsaldano il legame affettivo e stimolano l’apprendimento di molte competenze.

 28 Maggio, ore 16
ATELIER STORIE DI PLASTICA. LA MIA ARCHITETTURA
Laboratorio a cura di Egle Varisco
Età da 5 a 10 anni, max 15 bambini
Con le  plastiche, diverse per colori, entità e forma e facendo riferimento ad architetture care e famose, creeremo lo skyline di una nuova città.