Come certamente saprete a seguito dal decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in vigore del 10 aprile, la biblioteca e la biblioteca dei ragazzi resteranno chiuse fino al 3 maggio. Ma anche se siamo chiusi noi non vi abbandoniamo! Abbiamo infatti pensato di raggiungervi comunque a casa portandovi un pezzo della vostra biblioteca preferita con letture ad alta voce, attività per i più piccini, presentazioni di libri, consigli di lettura, tutorial, che troverete dal lunedì alla domenica sulle nostre pagine facebook della biblioteca e della biblioteca dei ragazzi.

Ecco il programma quotidiano:

ore 9 Un libro un caffè. Piccole  letture curate dai bibliotecari e da tanti amici e utenti, destinate ad un pubblico over 18. La domenica, alla stessa ora, la lettura diventa “speciale”: sarà Adriana Milani (Teatrodipietra Onlus) a farci compagnia con le sue storie;

ore 9 (solo il venerdì) I venerdì dell’editor. Nel mondo dei libri con Anna Pastore, editor di Sperling&Kupfer e Frassinelli;

ore 9 (solo il sabato) Gli scrittori SI leggono. Gli autori leggono per la biblioteca brani dei loro libri;

ore 10 (solo la domenica) Letture a colazione. Le letture proposte per i nostri amici più piccoli saranno realizzate  in collaborazione con attori e attrici professionisti;

ore 12 I consigli di lettura.  Per adulti  e ragazzi e sono proposti dalle bibliotecarie, dai nostri lettori, e per i ragazzi dai bibliobloggers di bucsity.wordpress.com, il blog che da 2010 da voce ai ragazzi e alle loro letture;

ore 16 Impariamo a… Una serie di tutorial per imparare a disegnare (e non solo) a cura delle bibliotecarie e in collaborazione con case editrice associazioni di promozione della lettura

ore 17 Merenda con le video letture. I migliori libri per l’infanzia letti ad alta voce dalle bibliotecarie  e dai Mangiafavole Favole,  l’associazione di lettori e lettrici volontarie che ormai da due lustri collabora con la biblioteca dei ragazzi;

ore 19 #cosasuccedeincittà. Un piccolo spazio su entrambe le pagine facebook dedicato alle notizie e informazioni, anche istituzionali, riguardanti la vita sociale e culturale della nostra città.

ore 21 Le favole della buona notte. I nostri nostri giovanissimi lettori si cimentano tutte le sere leggendo ad alta voce le loro storie preferite.

Se volete mandarci le vostre recensioni o proporci  videoletture di libri per adulti o bambini scriveteci a biblioteca@comune.rozzano.mi.it o a biblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it, indicando l’hashtag  #lavostrabibliotecanonvilasciamaisoli.

(articolo aggiornato il 17 aprile 2020)