Dopo mesi di servizio ridotto, lunedì 28 settembre riapre la biblioteca in Cascina Grande, uno dei cuori pulsanti della vita culturale cittadina, fra misure di sicurezza e tanta voglia di ricominciare. Ad attendere i lettori ci sono nuovi arredi, comodi e colorati. Una diversa disposizione degli ambienti, inoltre, rende gli spazi interni più fruibili e adatti alla salvaguardia di utenti e personale nel rispetto delle normative anti Covid.
In biblioteca adulti gli spazi sono stati completamente ridisegnati, nuovi arredi si integrano con la vecchia scaffalatura e un nuovo bancone, ampio e funzionale, consente di svolgere le operazioni di prestito e consulenza con agio. Anche la zona dell’edicola è stata ripensata, abbinando i tavoli per la lettura dei quotidiani a confortevoli poltrone. Non manca un’area dedicata a cucina e hobbistica con simpatici tavolini e sedie da giardino mentre un divano accoglierà i lettori che vogliono sfogliare riviste e fumetti in tutta tranquillità. A completare l’allestimento, una composizione di scaffali bassi, che delimita gli spazi e crea zone ben identificabili. In fondo alla doppia fila di scaffali della narrativa, per rispondere a un’esigenza che è andata delineandosi col tempo, è stato invece allestito uno spazio per lo studio di gruppo corredato di uno scaffale con testi di pronta consultazione: dizionari, enciclopedie, manuali.
In biblioteca ragazzi invece sono stati posizionati nuovi divanetti e poltrone e risistemati a misura di bambino gli spazi e gli scaffali al primo piano.
“La riapertura della biblioteca è certamente una bella notizia – dichiara il sindaco Gianni Ferretti – sia per la ripresa di un servizio molto utilizzato dalla cittadinanza, sia perché sancisce la ripartenza delle attività culturali in città. Un doveroso ringraziamento va a tutto lo staff della biblioteca per il loro lavoro incessante dietro le quinte nei mesi di chiusura e per aver messo a punto delle buone pratiche necessarie a riaprire nella più ampia tutela di dipendenti e utenti”.
Sanificazione dell’impianto di ventilazione, termoscanner ai due ingressi, mascherina obbligatoria (sopra i 6 anni), gel disinfettante, schermi in plexiglass, contingentamento e distanziamento, sono gli accorgimenti necessari per ripartire in sicurezza. Due volte al giorno le superfici vengono igienizzate, i libri restituiti rimangono in quarantena 72 ore per scongiurare la presenza anche della minima traccia di virus, e tutti i posti a sedere sono igienizzati dopo ogni utilizzo. Non sarà possibile sostare nei locali ma si possono comunque consultare gli scaffali per la ricerca di libri, film e musica.
Orari biblioteca adulti: lunedì e sabato ore 9-18, da martedì a venerdì ore 9-19.
Orari biblioteca ragazzi: lunedì chiuso, da martedì a venerdì ore 14-19, sabato ore 9-18.
Per accedere alle aree studio sarà necessario prenotare una fascia oraria (9-13.30/14.30-19) telefonando al numero 028925931.