Il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ricordiamo in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con tante iniziative organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali.
L’edizione del 2021 è quella più significativa perché avviene del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta.
Anche la Biblioteca di Rozzano partecipa alle celebrazioni dedicando a Dante una vetrina ricca di titoli allestita per l’occasione, nella quale non può mancare l’edizione in 3 volumi della Divina Commedia, e una video-lettura dal titolo “Dante, l’amore e Ulisse” a cura di Marzio Porro che trovate sul nostro canale YouTube.
Abbiamo selezionato alcuni titoli di recente uscita che è possibile prenotare sul nostro catalogo:
- Dante Alighieri: una vita di Paolo Pellegrini, Einaudi, 2021
- Le donne di Dante di Marco Santagata, Il mulino, 2021
- A riveder le stelle: Dante, il poeta che inventò l’Italia di Aldo Cazzullo, Mondadori, 2020
- Dante di Alessandro Barbero, Laterza, 2020
alcuni dedicati ai bambini e ragazzi:
- La Divina Commedia: il primo passo nella selva oscura di Daniele Aristarco, Marco Somà pubblicazione: Einaudi ragazzi, 2021
- La Divina Commedia raccontata ai bambini di Annamaria Piccione con illustrazioni di Francesco Rovira pubblicazione: Mondadori, 2021
- Vai all’inferno Dante, di Luigi Garlando, Mondadori 2020
Tra le numerose iniziative promosse dal MIC – Ministero della Cultura, che trovate sul portale beniculturali.it/dantedì, vi segnaliamo un documento molto interessante contenente una raccolta relativa a Le opere di archivi, Biblioteche e musei e un breve video sulle Opere dedicate al Sommo Poeta.
Vi ricordiamo che la biblioteca è aperta la pubblico su appuntamento dal lunedì al venerdì, vi aspettiamo e… viva Dante Alighieri !