Non si è ancora spenta l’eco del successo di Non solo Giallo, il festival rozzanese dedicato al mistery e al noir, che la vostra biblioteca preferita vi porta nuovamente dentro gli intriganti ingranaggi narrativi del genere, grazie a due tra gli scrittori di gialli più amati dai lettori: Paolo Roversi e Marco Malvaldi.
Il primo grazie anche alla collaborazione del gruppo di lettura Non Solo Giallo, presenterà il 21 ottobre in anteprima nazionale la sua ultima fatica “Black Money”, un Thriller mozzafiato ambientato tra Parigi, Londra, Berlino e New York, e ispirato a una storia vera, mentre il secondo il 23 ottobre con “Bolle di Sapone” ci porterà dentro il mitico Bar Lume, con un’indagine ai tempi dell’emergenza pandemica.
Come sempre per partecipare è necessario prenotare ed essere muniti della certificazione verde o certificazione equivalente.
Qui di seguito i dettagli dei due incontri.
Giovedi 21 ottobre, ore 20.45
Paolo Roversi prenta in anteprima nazionale il suo ultimo romanzo BLACK MONEY (GEM)
Che cosa collega il rapimento di un’antropologa a Parigi con gli omicidi di un banchiere a Milano e di un finanziere saudita a Nizza? Sono tutti eventi in preparazione di quella che diventerà “la rapina del millennio”, progettata da un collettivo hacker internazionale che si fa chiamare FaceLess. L’indagine viene affidata alla profiler Gaia Virgili, da poco a capo di una squadra investigativa dell’Europol, con sede a L’Aia. Ad aiutarla ci saranno Dominic Lamarque, commissario di polizia della brigade criminelle di Parigi con un passato nella legione straniera, il catalano Cesar Cabrera, ex Mossos d’Esquadra, e Gil Fontain, ingegnere ed esperto d’informatica, che sarà l’arma in più contro gli hacker di FaceLess. A loro, inoltre, si affiancherà Jack Durrell, ambiguo agente statunitense della National Security Agency, con un passato nella CIA e tanti segreti da nascondere.
Prenota il tuo posto
Sabato 23 ottobre, ore 16.30
Marco Malvaldi presenta il suo ultimo romanzo BOLLE DI SAPONE (Sellerio)
Tornano i simpatici vecchietti del Bar Lume che, con il “barrista” Massimo, vengono coinvolti nell’ennesima avventura dai risvolti inaspettati. In piena pandemia, costretti a stare in casa, Aldo, Ampelio, Pilade e Rimediotti non possono più giocare a briscola e spettegolare, ma in compenso hanno imparato a maneggiare tablet e telefonini per restare in contatto. Grazie alle magie della tecnologia riusciranno persino a condurre un’indagine a distanza.
Un romanzo che non manca di tensione e umorismo, ma che nel contempo tocca i temi drammatici della pandemia e dei suoi risvolti economici e sociali.
Per informazioni e prenotazioni:
infoline 02.89.25.931
e-mail biblioteca@comune.rozzano.mi.it
(prenotazione obbligatoria)