La biblioteca ricomincia a proporre iniziative culturali in presenza con un evento davvero unico: JAZZMI arriva a Rozzano con AROUND, la speciale sessione dedicata alla Città Metropolitana: sei appuntamenti per grandi e piccoli si susseguiranno negli spazi di Cascina Grande nei giorni di 24 e 25 ottobre.

JAZZMI è una rete di soggetti che collaborano insieme per la crescita, lo sviluppo e la diffusione del jazz: è ideato e prodotto da Triennale Milano Teatro e Ponderosa Music & Art, in collaborazione con Blue Note Milano, sotto la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini. Oltre a Milano, tra i comuni metropolitanI partner quest’anno figura anche Rozzano.

La biblioteca partecipa a questo progetto innovativo che mette in rete cento tra luoghi, enti culturali e partner di Milano e provincia, sotto il segno del jazz: quest’anno la rassegna intera dura dal 22 ottobre al 1° novembre e racconta l’universo musicale del jazz in tutte le sue declinazioni: la sua storia, la sua attualità, il suo futuro, i generi con cui dialoga e con i quali si contamina.

L’ingresso è gratuito ma occorre prenotarsi. Cliccando sul titolo del singolo evento è possibile accedere alla pagina dedicata per effettuare la prenotazione.

Sabato 24 ottobre

Autumn Leaves 4 kids
Si può suonare musica jazz con delle foglie? In questo laboratorio per bambini costruiremo degli strumenti musicali interattivi utilizzando le bellissime foglie autunnali che raccoglieremo nel giardino della Cascina.
8/11 anni: ore 15.30
5/7 anni: ore 17.30

Studio Murena
Lo Studio Murena nasce a Milano nel 2018 da cinque talentuosi musicisti del conservatorio: Amedeo Nan, Maurizio Gazzola, Matteo Castiglioni, Marco Falcon e Giovanni Ferrazzi. Successivamente include nella sua formazione l’MC (Master of Ceremonies) Carma, realizzando interessanti contaminazioni tra jazz e rap.
A Rozzano presentano i loro ultimi progetti aprendo, in finale, il palco alla partecipazione di MC della zona.
ore 16.00-17.00

Ladybirds
Trio femminile nato nel 2018 a Milano dall’incontro di tre musiciste (Serena Pagani, Margherita Carbonell, Clara Miraglia) con background profondamente diversi: soul, musica classica e jazz si fondono in un repertorio originale, che abbraccia la tradizione jazzistica quanto quella brasiliana, strizzando l’occhio anche al pop. Un’interpretazione personalissima e sorprendente.
ore 17.30-19.00

Simona Daniele Quartet
Un concerto che ripropone il fascino e la tragica grandezza di Billie Holiday, personaggio emblematico della musica jazz, che nonostante la vita privata burrascosa si è imposta come precorritrice dei movimenti femministi e della lotta per l’affermazione dei diritti civili degli afroamericani. Simona Daniele è accompagnata da Lorenzo Barcella, Margherita Carbonell e Stefano Lecchi.
ore 19.30-20.30

Domenica 25 ottobre

Accordi minori
Sara Guidolin, accompagnata al pianoforte da Pietro Aloi, ripercorrono l’epopea del jazz nei suoi interpreti più siginificativi, seguendo il filo delle parole lette e interpretate da Adriana Milani. Un incontro per immergersi nelle melodie e nelle storie di alcuni fra gli autori più conosciuti e sensibili.
ore 11.00-12.00

Ritratti in jazz
I giovanissimi Sara Guidolin, cantante, e Pietro Aloi, pianista, si sono conosciuti tra i banchi del Conservatorio G. Verdi di Milano, dove hanno entrambi studiato prima musica classica e poi jazz.
Dal 2019, anno in cui si è formato il duo, hanno subito trovato una loro sinergia grazie ai simili gusti musicali e percorsi di studio. Oltre alla passione per la musica classica, che costituisce un solido terreno da cui trarre sempre nuove idee e spunti, le influenze del duo attingono anche da generi musicali quali pop, soul, blues e R’n’B.
ore 18.30-19.30