Venerdì 16 luglio, alle ore 18 andrà in scena nella splendida cornice del porticato della biblioteca di Rozzano    La storia di Milano in 50 minuti”, spettacolo teatrale nato per le piazze in risposta a un bando del Comune di Milano e messo in scena da tre attori (Anna Sala, Massimiliano Zanellati e Luca Follini)  e un duo di musicisti classici (Matteo Lipari alla Viola e  Valentina Sgarbossa al violoncello), con la preziosa regia di Luca Ciancia.

Con l’energia e l’ironia che caratterizza lo stile della compagna teatrale Ditta Gioco Fiaba  e grazie all’incontro con  l’immaginario crossmediale di Milano Fotopoetica  va in scena, nei 50 minuti dichiarati nel titolo, la storia della città e quella dell’affascinante figura – la ragazza senza memoria – che la attraversa. Ci saranno i celti che si confrontano dubbiosi con una scrofa spelacchiata, un Sant’Ambrogio così indaffarato da rivaleggiare con i manager di oggi, il “Trono di Spade” alla meneghina con gli  intrighi di corte di Visconti e Sforza, improbabili untori di cui il Manzoni non ha mai scritto e litigiosi rivoluzionari che battibeccano sulle barricate delle cinque giornate, la “Milano da bere” e quella dei grattacieli. E tutto corre come corre la città fino a quando la poesia, e l’amore, non ci lasciano un attimo di respiro e una pausa in cui ritrovare quella memoria smarrita… 

“…aveva finalmente capito che ricordare è un cammino nella libertà. La libertà di osservare chi ha guardato il cielo prima di noi, chi ha camminato lungo queste vie, chi ha sussurrato parole e le ha lasciate andare in questi luoghi. La libertà di appartenere a infinite storie passate che hanno generato infinite storie presenti. E allora la città la illuminò con le sue luci forti, la abbracciò con i suoi colori un po’ sbiaditi e la fece sentire di nuovo a casa.”

Lo spettacolo è gratuito ma è necessaria la prenotazione al numero 028925931

Vi aspettiamo numerosi!