Il mese di marzo è ricco di iniziative all’insegna della lettura: i weekend dal 4 al 12 marzo saranno allietati da letture e degustazioni, mentre il 18 marzo al leggio avremo la mitica Compagnia dei lettori con brani dedicati a “quello che le donne dicono”. Il mese si chiuderà con un incontro dedicato all’approfondimento di una subdola tecnica di manipolazione, che può caratterizzare le relazioni professionali e affettive: il gaslighting. Non dimentichiamo poi l’evento clou del mese. l’11 marzo sarà nostra ospite Paola Mastrocola con il suo ultimo libro!
Anticipiamo infine l’evento del 1° aprile: torna a raccontarci le sue delicate storie Nicoletta Sipos, con un romanzo dedicato alla vicenda di una famiglia tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale, vista con gli occhi di un bambino.
11, 12 marzo, ore 17.30
CALICI D’INCHIOSTRO. DEGUSTAZIONI E LETTURE ALL’INSEGNA DEL BUON VINO. In collaborazione con Fisar (Federazione Italiana Sommelier, Albergatori, Ristoratori). Letture a cura di Adriana Milani
Quattro appuntamenti per degustare quattro vini di pregio (Castello Bonomi Cuvee 22 Metodo Classico, Nino Negri Inferno doc, Negroamaro del Salento Manduria, Greco di Bianco Librandi), guidati da esperti sommelier e accompagnati da letture a tema tratte da Vino al vino di Mario Soldati. Quattro viaggi indimenticabili nella tradizione vitivinicola italiana raccontata dalla penna di un grande scrittore.
Prenota qui il tuo postoPrenotazioni disponibili da sabato 4 marzo alle ore 9.00.
11 marzo, ore 16
PAOLA MASTROCOLA PRESENTA IL SUO ULTIMO LIBRO LA MEMORIA DEL CIELO (RIZZOLI)
Nel suo libro più intimo, tra memoir e romanzo, Paola Mastrocola ci consegna la storia struggente e irresistibile di una bambina che scopre il potere magico della scrittura, e di un’Italia che non c’è più.
Un uomo, che abbandona il suo Abruzzo di pastori per studiare, sale al Nord con il sogno di entrare alla Fiat. Una donna, che ha vissuto un’infanzia buia e fa la sarta da quando aveva undici anni, non riesce ad avere figli. Due pianeti all’apparenza lontanissimi s’incontrano, nella Torino degli anni Cinquanta. E poi Donata, la figlia inattesa, che scende dal “mondo della luna” con l’idea di proteggere la madre e renderla felice.
18 marzo, ore 18
QUELLO CHE LE DONNE DICONO. Letture a cura della Compagnia dei Lettori, accompagnate al piano da Pietro Formai.
L’ironia, l’originalità e la complessità dell’universo femminile, attraverso i racconti e le poesie d’autore.
Prenota qui il tuo posto25 marzo, ore 16
LORENZO PUGLISI E MARA SCATIGNO PRESENTANO GASLIGHTING. LA PIÙ SUBDOLA TECNICA DI MANIPOLAZIONE PSICOLOGICA (CSA EDITORE)
A volte può capitare di non essere troppo certi del proprio modo di vedere la realtà: non ci ricordiamo se abbiamo fatto o detto una determinata cosa, o abbiamo dubbi sulle nostre capacità di interpretare un fatto, oppure semplicemente ci sentiamo confusi e insicuri. Spesso ci vengono in aiuto le persone con cui ci relazioniamo quotidianamente. Ma cosa capita quando l’altra persona ci mente per confonderci e manipolarci? Siamo in presenza del gaslighting, una forma di violenza psicologica che tende a creare uno stato tale di confusione e insicurezza nel soggetto da renderlo totalmente dipendente dal suo carnefice. Il libro insegna a riconoscere questo tipo di abuso e a difendersi.
Prenota qui il tuo posto
Sabato 1 aprile, ore 16
NICOLETTA SIPOS PRESENTA IL SUO ROMANZO LA GUERRA DI H (PIEMME)
L’ascesa e la disfatta del Nazismo viste con gli occhi di un bambino.
Dai ricordi di Heinrich emerge la vita quotidiana di una grande famiglia borghese, colta e razionale, che dà al nazismo un appoggio tutt’altro che entusiasta, senza però arrivare a contrastarlo.
L’invasione della Polonia cambierà tutto. La guerra-lampo promessa da Hitler si trascinerà in una scia di morte e distruzione, addossando sulle spalle dei tedeschi, oltre alle fatiche della fame e del freddo, una gravosa colpa collettiva.
Un romanzo ispirato a una appassionante storia vera, che tra colpi di scena e tradimenti parla di lotta per la sopravvivenza, di ricerca della felicità e del bisogno di amore, temi resi più attuali ora dalla guerra che imperversa sul suolo europeo portando tragedie che speravamo di non vedere più. E ricordandoci che non ci sono alternative alla ricerca della pace.
Tutti gli eventi richiedono la prenotazione.
Per informazioni:
02.89.25.931
biblioteca@comune.rozzano.mi.it