5 maggio, ore 18.00 Melissa Da Costa presenta Bucaneve (Rizzoli)
Dopo il successo de I quaderni botanici di Madame Lucie e di Tutto il blu del cielo, Mélissa Da Costa, tra i dieci autori più venduti in Francia negli ultimi anni, torna in libreria anche in Italia con un racconto sull’amicizia, sulle seconde possibilità, sulle intermittenze del cuore. Ambre ha vent’anni e la vita davanti a sé, ma è invischiata in un amore clandestino con un uomo sposato. Quando arriva al punto di tentare il suicidio, è lo stesso amante che le fa intravedere una via di fuga: un lavoro stagionale come cameriera ad Arvieux, un paesino delle Alte Alpi francesi. Tra i panorami mozzafiato della natura in cui è immersa, le nuove amicizie e il calore del paesino di montagna, Ambre riscopre in sé il coraggio di ricominciare.
11 maggio, ore 20.45 Il gruppo di lettura NON SOLO GIALLO incontra Rosa Teruzzi con il suo nuovo giallo “Il valzer dei traditori” (Sonzogno)
Rosa Teruzzi è una giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana. Vive e lavora a Milano ed è esperta di cronaca nera. Dopo aver guidato la redazione di Verissimo, è diventata caporedattrice della trasmissione televisiva Quarto grado e scrive romanzi e racconti di genere giallo. Per scrivere i suoi romanzi si ritira in estate presso un vecchio casello ferroviario a Colico, sul lago di Como. Un altro casello ferroviario, sito tra il Naviglio Grande e il Giambellino, ha ispirato la serie di romanzi I delitti del casello, editi a partire dal 2016, le cui protagoniste Vittoria, la mamma Libera e la nonna Iole, cercano di risolvere misteri tra Milano, la Brianza e il lago di Como. NON SOLO GIALLO è lo storico gruppo di lettura che dal 2017 si ritrova per conversare di trame gialle, noir e thriller. L’incontro del gruppo di lettura è aperto a tutti previa prenotazione.
Prenota qui il tuo posto
Dal 13 al 27 maggio NUVOLE E ROCK. Fumetti, musica, cinema Mostra interattiva di fumetti e illustrazioni di Claudio Mangiafico Inaugurazione sabato 13 maggio, ore 17 In occasione della mostra sabato 13 dalla ore 20.30 Live in concerto: NdN – Nonni dei Nirvana Gruppo di vetusto rock in tour
La mostra presenta 30 tavole a fumetti ed è un viaggio attraverso la musica rock e il cinema. Le tavole esposte non solo delle semplici illustrazioni, ma vere opere crossmediali, arricchite dalla presenza all’interno del quadro di un codice QR, che consente ai visitatori di attivare, attraverso lo smartphone, brevi animazioni legate all’illustrazione. Claudio Mangiafico (Cla Il Fumettaro): Classe 1981, disegna fin dall’asilo e coltiva la passione per il disegno conseguendo gli studi presso il liceo Artistico Umberto Boccioni, proseguiti poi all’Accademia delle Belle arti di Brera e infine al corso serale di fumetto e illustrazione presso la Scuola D’arte Applicata del castello Sforzesco. Nel 2016 pubblica online la sua prima graphic novel Thimoty Austen. Tra il 2018 e il 2022 realizza per tre band 4 video clip animati per la promozione di 4 singoli. Attualmente realizza brevi corti animati. L’evento è proposto nell’ambito del progetto Lib-Rozzi finanziato dal bando “Per leggere” di Fondazione Cariplo.
Prenota qui il tuo posto
20 maggio, ore 15.30 Mauto Pescio presenta Io ero il milanese (Mondadori) Mauro Pescio, attore, autore e podcaster, lavora per Radio24, Radio2, Radio3, Audible, Chora e Raiplaysound.
Insieme a Lorenzo S., il protagonista di questa storia, ha realizzato il podcast Io ero il milanese, che è diventato un libro. Lorenzo ha solo dieci giorni quando per la prima volta entra in carcere: suo padre è stato un rapinatore ed è nel carcere di San Vittore per scontare la sua pena. Quando esce di prigione, il padre decide di riportare la famiglia a Catania, dove Lorenzo si rende conto che in quel quartiere il passato di suo padre non è qualcosa di cui vergognarsi, ma un motivo di vanto. Qui impara le regole del mondo della strada. Qui inizia la sua carriera criminale. Ha solo dodici anni quando compie il primo furto, quattordici quando mette insieme una «batteria» per commettere una rapina e neppure quindici quando viene arrestato e condannato. Nella violenza del carcere minorile, tra regolazioni di conti e soprusi, si rafforza la convinzione che solo questo vuole fare nella vita: il rapinatore. Come suo padre, anzi, meglio di suo padre. Da allora Lorenzo vive da fuorilegge, alternando l’adrenalina della rapina, fughe rocambolesche, ristoranti e negozi di lusso con lunghi periodi in carcere, fino a ricevere una condanna a 57 anni. Ed è proprio quando inizia a rassegnarsi a passare il resto della sua vita in cella che, grazie a una serie di incontri speciali, dentro di lui qualcosa cambia. In questo libro è raccontata «la vita di un uomo che ha fatto tante scelte sbagliate», un uomo che ha toccato il fondo, ma che, grazie al confronto con gli altri, è riuscito a rinascere. Una storia intensa, profondamente umana, che insegna come non debbano mai venire meno la fiducia e la speranza. E, soprattutto, l’importanza di offrire sempre un’altra possibilità.
Prenota qui il tuo posto
RELICTA LOCA – il fascino dei luoghi abbandonati
Mostra fotografica a cura di Giuseppe Roccato
20 – 27 maggio Spazio espositivo Cascina Grande
Inaugurazione sabato 20 maggio ore 15
Giuseppe Roccato fotografo specializzato da sette anni in fotografie URBEX. Si definisce URBEX (abbreviazione di Urban Exploration) l’attività di esplorare e fotografare luoghi abbandonati per lo più sconosciuti alla massa. Spesso si scoprono perle di assoluta bellezza architettonica e artistica dimenticate e lasciate a se stesse e all’incuria. Luoghi che riescono ancora ad emozionare, stupire e meravigliare e che rinascono anche grazie alle fotografie contenute nella mostra