Sabato 4 febbraio ore 16.00

Fabio Bidin presenta Soul Food To Go. Deliziose ricette per l’anima (Efis Editore)

Prenota il tuo posto

Esiste una ricetta per la giornata perfetta, per la migliore versione possibile di ogni giorno che viviamo? Gabriele Bidin, in questo libro, ci insegna proprio a “cucinare” il cibo migliore per la nostra anima mentre ci guida verso quella sensazione di felicità fatta di tante sfumature di cui abbiamo proprio bisogno. Fra affermazioni, esercizi, meditazioni, bagni di sale, incensi, cristalli e mantra, l’autore ci propone vere e proprie ricette per la felicità quotidiana, facili da preparare e deliziose per assaporare il profumo del benessere ovunque siamo e in qualsiasi momento. Un libro simpatico e semplice, pieno di utili indicazioni per il benessere energetico e spirituale.

Sabato 11 febbraio ore 16.00

Gino Cervi presenta La fabbrica della nebbia. Piccolo viaggio sentimentale dentro quel che cancella e svela (Ediciclo Editore)

Prenota il tuo posto

Sono nato dentro la nebbia.
Per molti anni ho abitato in un posto dove il fiume scorreva a poche centinaia di metri da casa, oltre il bosco che incominciava dove finiva una grande aia. Ma già prima del fiume, dentro il bosco, c’era l’acqua quasi ferma delle lanche. E prima del bosco, il verde, sempreverde anche d’inverno, delle marcite ricoperte da un velo d’acqua. E rogge, e cavi, e fossi da non poterli contare tutti.

La nebbia la facevano lì. Sono nato nella fabbrica della nebbia. (incipit)

La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Gino Cervi, giornalista, scrittore e, in particolare, “meccanico di libri”, a indagare intorno a quel che di materiale e di immateriale si nasconde e, proprio nel nascondersi, si rivela dentro la nebbia, una delle più potenti macchine letterarie per immaginare e, forse, interpretare il mondo.

Sabato 18 febbraio, ore 16.30

Il baule speziale. Biblioaperitivo a cura di Acetico glaciale

Prenota il tuo posto

Vennero d’Oriente e Occidente a conquistar i nostri palati!

Zenzero, cannella, cardamomo, cassia, anice stellato, cumino il palato fiorisce come un giardino. Estragone, pimento, zafferano, macis, aneto, pepe rosa ecco la bocca aprirsi come una sposa…

Un baule stracolmo di coloratissime spezie. Un baule che arriva da un altro mondo.

Un baule spaziale? No, speziale! Un baule per raccontare la storia magica di certe piante aromatiche e dei loro preziosi frutti, perché le leggende e i miti costituiscono la poesia della vita.

Conoscere i segreti di queste piante significa approfondire il senso stesso della nostra esistenza. Cucinare, ad esempio, con le spezie è la ricerca di un delicato equilibrio con la pietanza principale. “Insaporire” il nostro corpo con due gocce di vaniglia o mirto accende passioni insospettate.

Allora venite, ascoltate e assaporate le storie contenute in questo baule speziale, vi regaleremo emozioni inaspettate.

Prenotazione obbligatoria.

Per informazioni:
02.89.25.931
biblioteca@comune.rozzano.mi.it