Sabato 1 aprile, ore 16
NICOLETTA SIPOS PRESENTA IL SUO ROMANZO LA GUERRA DI H (PIEMME)

L’ascesa e la disfatta del Nazismo viste con gli occhi di un bambino.
Dai ricordi di Heinrich emerge la vita quotidiana di una grande famiglia borghese, colta e razionale, che dà al nazismo un appoggio tutt’altro che entusiasta, senza però arrivare a contrastarlo.
L’invasione della Polonia cambierà tutto. La guerra-lampo promessa da Hitler si trascinerà in una scia di morte e distruzione, addossando sulle spalle dei tedeschi, oltre alle fatiche della fame e del freddo, una gravosa colpa collettiva.
Un romanzo ispirato a una appassionante storia vera, che tra colpi di scena e tradimenti parla di lotta per la sopravvivenza, di ricerca della felicità e del bisogno di amore, temi resi più attuali ora dalla guerra che imperversa sul suolo europeo portando tragedie che speravamo di non vedere più. E ricordandoci che non ci sono alternative alla ricerca della pace.

Prenota qui il tuo posto

 

Giovedì 13 aprile, ore 18
FRANCESCO NUCERA PRESENTA IL SUO ROMANZO GLI INUTILI (ACHERON)

Da grandi poteri derivano… Grandi tasse?
D’altronde, i supereroi esistono, ma questo non cambia la situazione nazionale. Samuele, il nostro protagonista, si trova così a nascondere il suo potere per non far perdere ai genitori la casa popolare. Ma non potrà farlo ancora per molto, specie quando un serial killer comincia a cercare e uccidere le persone con superpoteri: è tempo che Samuele accetti il suo potere, paghi le cartelle esattoriali e combatta per la sua vita! Dopo Nerd antizombie e Grosso guaio a Rozzangeles, il poliedrico Francesco Nucera ritorna con un libro di ambientazione fantastica, con supereroi e personaggi tanto divertenti quanto improbabili.

Prenota qui il tuo posto

 

Sabato 15 aprile, ore 16
RAFFAELLA FANELLI PRESENTA IL SUO ROMANZO CHI HA UCCISO SIMONETTA CESARONI? TUTTA LA VERITÀ SUL DELITTO DI VIA POMA (PONTE ALLE GRAZIE)

Finalmente tutta la verità sul delitto di via Poma. Il 7 agosto 1990, in via Carlo Poma 2, nel quartiere borghese di Prati a Roma, la ventenne Simonetta Cesaroni viene barbaramente uccisa nell’ufficio dove svolge un lavoro saltuario: dopo oltre trent’anni dal suo assassinio, il colpevole non è stato ancora trovato. Quello di via Poma è uno dei più noti casi irrisolti in cui, come spesso accade nei peggiori momenti della nostra storia, si mescolano sbadatezze, falsi indizi, interrogatori mancati, depistaggi veri e supposti, mancati riscontri, suicidi sospetti, testimonianze non verificate e menzogne menzogne menzogne… Nel corso degli anni, i principali sospettati, dopo dolorose trafile processuali, si sono rivelati innocenti. Altri invece sono scivolati tra le maglie della giustizia senza mai essere nemmeno indagati. Fino ad oggi: nel 2022, alcune rivelazioni hanno fatto vacillare l’alibi di una delle persone coinvolte. L’inchiesta è stata così riaperta ed è stata creata anche una commissione parlamentare d’inchiesta. In questo libro, Raffaella Fanelli mette a fuoco «tutta la verità possibile», offrendoci fra le tante novità l’unica intervista rilasciata in vita da quello che oggi appare il «centro oscuro» del delitto, l’avvocato Francesco Caracciolo di Sarno, attorno a cui ruota una rete di relazioni pericolose. Non esiste, infatti, il delitto perfetto, ma solo indagini sbagliate: quali errori sono stati commessi? Da chi? E soprattutto, perché? Grazie a Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni? il lettore potrà affrontare e, ci auguriamo, risolvere il cold case più misterioso e celebre della storia italiana.
Prefazione di Guido Salvini

Prenota qui il tuo posto

 

Sabato 22 aprile, ore 16
BARBARA GAROSI PRESENTA IL SUO ROMANZO L’OMBRA DEL GABBIANO
(GRUPPO ALBATROS IL FILO EDITORE)

La “Casta Diva” Maria Callas, l’ammiraglio Horace Nelson, i Paolo e Francesca di dantesca memoria, e poi ancora il re Enrico VIII d’Inghilterra, Maria Antonietta e la spia olandese Mata Hari: sono alcuni dei protagonisti de L’ombra del gabbiano, raccolta di ventidue brevi racconti in grado di appassionare e coinvolgere con il loro mix di situazioni dai toni ora ironici ora drammatici, facendo emergere il piacere creativo dell’autrice nello scrivere e nell’immaginare eventi singolari e personali avvolti nella loro dimensione storica.

 

Prenota qui il tuo posto

 

Per informazioni:
02.89.25.931
biblioteca@comune.rozzano.mi.it