La bellezza che vanta un glorioso passato, ricca di sapori, odori e opere d’arte
Sabato 8 marzo 2025
Costo 80 euro
Acconto di 50 euro da versare al momento dell’iscrizione
Saldo entro il 15 febbraio 2025
Situata al centro dell’Emilia-Romagna, Modena, capoluogo dell’omonima provincia, è una città ricca di storia, di
eccellenze e di patrimoni artistici conosciuti in tutto il mondo. Il Palazzo Ducale di Sassuolo è una delle più
importanti residenze barocche dell’Italia settentrionale.
La bellezza che vanta un glorioso passato, ricca di sapori, odori e opere d’arte. Trasferimento in bus
PROGRAMMA
Ore 7.30 partenza da Rozzano con pullman GT
Sosta lungo il percorso ed arrivo a Modena. Incontro con la guida e visita della città.
Città d’arte, terra di motori e del gusto, Modena è ricca di fascino e offre moltissime opportunità di visita.
Tra grandiose opere architettoniche, diventate patrimonio UNESCO, una vivace vita culturale, una gustosa
accoglienza e nuove scoperte legate alle eccellenze del territorio. Da visitare il Duomo, dichiarato insieme
alla torre Ghirlandina e a Piazza Grande, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, che è un
capolavoro del romanico italiano. Poi c’è il seicentesco Palazzo Ducale, oggi sede dell’Accademia Militare, un
tempo corte Estense, trasferitasi a Modena da Ferrara nel 1598.
Pranzo libero e tempo a disposizione.
Nel pomeriggio trasferimento a Sassuolo per la visita guidata del Castello o Palazzo Ducale.
L’aspetto attuale del Palazzo prende forma dal 1634, quando l’antico castello fu trasformato in residenza
ducale da utilizzare per la villeggiatura estiva e come sede di rappresentanza ufficiale della corte. La committenza
della ricostruzione e della decorazione spetta a Francesco I d’Este, il duca che, dopo la perdita di Ferrara
nel 1598, creò la nuova immagine di Modena capitale dello stato e riportò sulla scena politica europea
il ducato estense di Modena e Reggio Emilia. Il Palazzo, denominato anche “Delizia” per la sua architettura
impreziosita da fontane e circondata da spazi verdi, per la bellezza delle decorazioni nei suoi ambienti e per il
felice inserimento nell’ampia vallata del Secchia, rappresenta un vero gioiello della cultura barocca dell’Italia
settentrionale. Al termine tempo libero e nel tardo pomeriggio partenza per il rientro previsto in serata.
Evento promosso in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca Cascina Grande