Dal 10 al 17 dicembre 2020 la biblioteca dei ragazzi proporrà per l’undicesimo anno consecutivo il progetto nazionale Digital Readers, che dal 2010 racconta i nuovi territori della lettura e della letteratura per ragazzi al tempo del digitale attraverso le voci dei protagonisti del mondo delle biblioteche, dell’editoria, dell’educazione, dell’informazione e del sociale.
L’edizione di quest’anno sarà in versione smart e online sulle pagine facebook e sul canale YouTube della biblioteca dei ragazzi di Rozzano, e proporrà come sempre un ricco programma di appuntamenti dedicati al mondo delle biblioteche e dell’editoria per ragazzi, articolati in cinque incontri anzichè in un’unica giornata come negli scorsi anni; ovviamente le riflessioni si soffermeranno anche sulle cicatrici che sta lasciando la terribile pandemia, che per altro ha costretto alla chiusura forzata per gran parte dell’anno le biblioteche italiane.
Le voci che si alterneranno nello storytelling della manifestazione cercheranno non solo di raccontare il presente del mondo dell’editoria per ragazzi e delle biblioteche al tempo del COVID 19, ma proveranno a svelare il futuro prossimo di libri, letture, educazione, digitale e narrazioni.
Si parlerà di Gianni Rodari, dello stato dell’arte dell’editoria under 14, di biblioteche scolastiche digitali, di youtubers ed educazione digitale e del presente e futuro delle biblioteche italiane.
Per partecipare basta solo collegarsi alla pagina facebook e al canale youtube della biblioteca dei ragazzi, l’incontro è libero e gratuito. Se avete piacere segnalateci la vostra partecipazione scrivendo a biblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it o chiamando il numero 0289259334; la vostra presenza certificata vi permetterà di ricevere l’attestato di partecipazione.
Ecco nel dettaglio il programma:
Giovedì 10 dicembre, ore 17: “2020: L’anno che verrà! le sfide dell’editoria per ragazzi al tempo del COVID 19″; ne parliamo con Francesca Archinto (editrice di Babalibri), Francesca Di Martino (editrice di Edizioni Piuma) e Renata Gorgani (direttore editoriale di Editrice Il Castoro).
Un anno terribile il 2020, che ha investito in modo pesante anche la filiera del libro, con la chiusura di librerie, scuole e biblioteche, il rinvio di fiere importanti come quella di Bologna, e lo raccontiamo con tre protagoniste del mondo dell’editoria under 14, non senza uno sguardo di speranza sull’anno che verrà.
Lunedì 14 dicembre ore 17: “Costruire costruire biblioteche digitali a scuola”; Ne parliamo con Paola Pala (responsabile del progetto MLOL scuola) e Francesco Pandini (project Management e community Management MLOL).
A partire dal libro “Come costruire una biblioteca digitale a scuola”, pubblicato da Editrice Bibliografica, I due autori, Paola Pala e Francesco Pandini, entrambi dello staff di MLOL, proveranno a definire il profilo una biblioteca scolastica digitale, come integrarla con la biblioteca “analogica” e come è possibile usarla nel contesto della didattica in presenza e a distanza e coinvolgere insegnanti, studenti e famiglie.
Martedì15 dicembre, ore 17: “Tutti Youtuber? Educare i ragazzi tra cittadinanza digitale e uso creativo della rete”; Ne parliamo con Roberta Franceschetti e Elisa Salamini (Fondatrici Mamamò.it).
La presentazione del libro “Youtuber. Manuale per aspiranti creator” di Elisa Salamini e Roberta Franceschetti, fondatrici del sito Mamamò, edito da Editoriale Scienza, sarà l’occasione per raccontare il dietro le quinte della piattaforma di video sharing più gettonata, ma anche per chiacchierare su come educare bambini e ragazzi al rapporto con il mondo social e digitale.
mercoledì 16 dicembre, ore 17: “Buon compleanno Maestro Gianni: l’eredità di Rodari nei tempi digitali”; ne parliamo con Alice Bigli (scrittrice e allenatrice di lettura) e Lodovica Cima (scrittrice e consulente editoriale).
il 23 ottobre del 1920 nasceva Gianni Rodari, il grande intellettuale di Omegna che Alice Bigli ci ha raccontato mirabilmente nel suo “La scintilla dell’Utopia. rileggere Gianni Rodari con i bambini” pubblicato da San Paolo Edizioni; l’incontro di Alice con Lodovica Cima che nella sua ultima sfida editoriale “La Voce di carta”, dando voce alla giovane Marianna ci ha ricordato quanto sia salvifico il potere delle parole, della lettura e delle storie, ci porterà dentro l’attualità, tra digitale e COVID 19, per svelarci quanto sia importante e necessario, oggi più che mai, leggere giocare e crescere maneggiando grammatica e sintassi della “fantastica”.
giovedì 17 dicembre ore 17: “La vostra biblioteca non vi lascia mai soli: le sfide dei bibliotecari ali tempi del Covid 19”; ne parliamo con Luca Ferrieri (bibliotecario e consulente di Fondazione per Leggere), Caterina Ramonda (Bibliotecaria e redattrice blog Le letture di Biblioragazzi) e Giulio Blasi ((Founder MLOL), modera Elena Borsa.
Un anno terribile per le biblioteche, ancora al momento chiuse: cosa ci rimarrà e quale lezioni trarremo da questa esperienza? E come affronteranno il futuro prossimo i bibliotecari, avendo quasi la certezza che nulla sarà più come prima? L’incontro sarà l’occasione per riflettere ma anche rilanciare progetti e programmi, con tre protagonisti che di biblioteche analogiche, digitali e per ragazzi ne sanno proprio un sacco!
Digital Readers è dedicato a Gianna e Roberto Denti e a Miriam Dubini, ed è realizzato in collaborazione con Fondazione per Leggere e sostenuto da AIB Lombardia, Fondazione Per Leggere, Bookrepublic, Edufrog, Fondazione Mondadori, Mamamò, Le letture di biblioragazzi, Storytel, Editrice Bibliografica, Edizioni Piuma, Ibby Italia, MLOL e MLOL Scuola