In questi giorni difficili, anche se chiusi nelle loro camerette, c’è un gruppo di ragazzi e ragazzi tra i 10 e 15 anni pronti a lanciare in rete le proprie letture, attraverso recensioni quotidiane che vengono scritte sul loro blog bucsity.worpress.com, e che potete trovare linkata sulla pagina facebook della biblioteca dei ragazzi tutti i giorni alle 12, nell’ambito del nostro programma  #lavostrabibliotecanonvilasciamaisoli.

Bucsity è uno spazio virtuale, interamente gestito dai nostri giovanissimi bibliobloggers, che non solo scrivono recensioni e notizie su libri, film, serie televisive, ma amministrano anche il sito in totale autonomia. La redazione si ritrova una volta al mese in biblioteca dei ragazzi e tra le altre cose è anche una delle giurie nazionali del Premio Strega Ragazze e ragazzi, la versione under 15 del più importante premio letterario italiano.

Nato nel 2010, da un progetto della biblioteca dei ragazzi dedicato ai gruppi di lettura per adolescenti e sviluppato in collaborazione con  tre insegnanti delle scuole del territorio, nel corso degli anni Bucsity è diventato uno spazio dove incontrare la letteratura per ragazzi, il cinema, la televisone, il gaming; in un decennio sono passati oltre 100 redattori, sono stati scritti 650 post con più di 80.000 visualizzazioni. In questi anni i ragazzi si sono cimentati alla radio, hanno partecipato a convegni e seminari, hanno scritto e realizzato booktrailer,  e girato anche un bellissimo video promozionale che potete vedere qui.

Bookcity dal 2017 ha anche un fratello più grande, Bookmood, il blog dell’omonimo gruppo di lettura, che raccoglie ragazze e ragazzi tra i 15 e i 19 anni;; e per il decimo compleanno, che festeggeremo nel prossimo autunno, i bloggers si regaleranno una nuova veste grafica molto trendy con contenuti sempre più accattivanti.

Se avete voglia di partecipare e diventare bloggers scriveteci all’indirizzo mail biblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it