Il 27 gennaio 1945 veniva liberato il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando così al mondo la follia e l’orrore del genocidio nazista. La data è stata scelta dall’ONU e dall’Italia come “Giorno della memoria” per ricordate le milioni di vittime della Shoah.
La biblioteca dei ragazzi per l’occasione, DAL 26 GENNAIO AL 5 FEBBRAIO 2022, presenta la mostra bibliografica dedicata alla Shoah “Storie per non dimenticare. Le parole dell’Olocausto nei libri e nei film per bambini e ragazzi”, che proporrà le più interessanti proposte del mercato editoriale e cinematografico e sarà corredata da una corposa bibliografia che potete trovare in biblioteca e qui → Storie per non dimenticare.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca dei ragazzi e, a causa delle norme atte ad arginare l’emergenza pandemica, gli adulti e i ragazzi sopra i 12 anni dovranno presentare obbligatoriamente il super green pass o la certificazione sostitutiva.